Le attività che vengono svolte al C.D.D. Collaboriamo vengono distinte in attività interne ed esterne che di seguito vengono specificate. Inoltre, durante l'anno il Responsabile Area Disabilità con il Presidente con il Consiglio di Amministrazione, su richiesta della Coordinatrice del Servizio e dello staff educativo, può prendere in esame la programmazione e l'introduzione di progetti educativi "temporanei" da svilupparsi durante alcuni periodi dell'anno (es. periodo estivo).
ATTIVITA’ EDUCATIVE INTERNE ed ESTERNE
MANTENIMENTO
DEL LIVELLO CULTURALE (d’ora in poi MLC), attraverso lo
svolgimento di esercizi veri e propri di mantenimento delle abilità di ciascun
utente presente nell’attività; esercizi inseriti all’interno di un quaderno
personale dell’utente stesso e attraverso la realizzazione del giornalino
“Senza Confini” (a cadenza semestrale), che rappresenterà non solo
un prodotto finale del lavoro intrapreso dagli utenti partecipanti, ma
soprattutto uno strumento attraverso il quale gli utenti stessi, in
particolare, e la Cooperativa Collaboriamo,
in generale, riusciranno a farsi conoscere sul territorio circostante.
All’interno del giornalino citato si penserà, se possibile, all’inserimento di
rubriche nuove per poter “svecchiare” il giornalino stesso. L'attività,
inoltre, permetterà agli utenti di mantenere le abilità di base acquisite
(es. lettura e scrittura) e di rendere visibile, attraverso la
realizzazione di articoli, le esperienze vissute o curiosità a cui si cerca di
rispondere o fatti/esperienze/aneddoti ecc. provenienti e vissuti dagli
utenti della Comunità Socio Sanitaria “Monica Crescini”.
L’attività
del MLC verrà svolta anche per venire incontro ad alcuni obiettivi educativi
inseriti all'interno dei PI/PAI degli utenti (es. esercizi di lettura,
scrittura, acquisizione di alcune parole/frasi della lingua italiana,
organizzazione della propria “agenda” giornaliera...) e svolgere in questo modo
un esercizio di mantenimento, recupero delle abilità apprese. Inseriti
esercizi, per gli utenti con maggior gravità, di incastri, discriminazione e
riconoscimento oggetti, ecc.
Inoltre,
alcuni articoli prodotti verranno inviati per la pubblicazione all’interno del
periodico ecclesiale “La Badia” per
rendere informata la comunità locale sulle varie iniziative/esperienze della
Cooperativa.
(attività educativa/mantenimento delle abilità
cognitive).
ESPRESSIVA,
attraverso la realizzazione di oggetti in vario materiale tipo legno (con
l'introduzione, se possibile, di nuovi soggetti da proporre alla possibile
“clientela”), découpage su legno, vetro, o attraverso
nuove tecniche che si potrebbero apprendere... in modo tale che gli utenti
possano consolidare, arricchire o dar voce alla propria creatività e
manualità e, nello stesso tempo, siano stimolati con l’introduzione di “novità”
(es. lavori con sapone, dash…).
Inoltre troverà conferma l’uso dei
mandala (disegno
a simmetria circolare, a volte contenuto in un riquadro, all'interno del quale
si svolge un disegno di forma principalmente geometrica da colorare seguendo il
proprio istinto) per
far esprimere le proprie emozioni del momento – negative e/o positive –
all’utente coinvolto con l’obiettivo di rispondere al suo bisogno di ricerca di
benessere e serenità.
(attività educativa/coinvolgimento del territorio;
inclusione sociale)
MUSICOTERAPIA
(Avviamento alla musica) – Attività svolta il martedì con 5 individuali e un gruppo di 6 utenti (+ un utente della CSS) e il giovedì con tre
individuali, un gruppo di 3 e due gruppi
di 5 e 4 utenti. Gli incontri si svolgono nell’arco dei trenta minuti per gli
individuali e dai trenta ai quarantacinque minuti per i gruppi con l’obiettivo
principale di aprire canali relazionali attraverso il mezzo sonoro e rinforzare
legami sociali ed affettivi profondi con il gruppo.
(attività educativa/mantenimento delle abilità
cognitive).
IPPOTERAPIA – svolta
da sei utenti complessivi il martedì (5 al mattino e uno al pomeriggio), presso
il centro Futura Bassa Bresciana di Ghedi con sedute individuali di
trenta minuti ciascuna (utente – cavallo – ippoterapeuta) finalizzate ad una
presa di coscienza corporea, ad un rilassamento fisico/emotivo e ad un aumento
dei livelli di attenzione del medesimo.
(attività educativa/riabilitativa).
GINNASTICA PASSIVA ASSISTITA:
svolta il venerdì mattina per tre ore attraverso il lavoro individuale che
coinvolge 5 utenti (per 30 minuti ciascuno) e due gruppi composti da 7 e 3
utenti per 30 minuti ciascuno.
Il
lavoro punterà l’attenzione a migliorare e facilitare l’allungamento dei
tessuti muscolo – tendinei attraverso la mobilizzazione, migliorare la postura,
creare benessere psico – fisico,
accrescere la coordinazione e migliorare la postura, sviluppare la
consapevolezza di sé e del proprio corpo, rispettare tempi e spazi altrui
(all’interno del lavoro di gruppo).
(mantenimento delle
abilità motorie/attività socio riabilitative)
MOTORIA:
attraverso la partecipazione ad attività svolte all'esterno del C.D.D.
Collaboriamo, e cioè:
Giochi
di Movimento – Un gruppo di sei utenti ogni giovedì
mattina svolgerà esercizi o giochi di atletica o di attività motorie varie (es.
calcio, pallacanestro…) presso il palazzetto comunale di Ghedi. Si continuerà
la collaborazione, iniziata nel 2012, con il C.S.E. “Sergio Lana” di Ghedi per
far allenare insieme il gruppo del CDD alcuni utenti del CSE.
(mantenimento delle
abilità motorie/attività socio riabilitative/attività di socializzazione/inclusione)
BENESSERE –
attraverso le varie attività ludico-ricreative[1] e la
ripresa delle attività di laboratorio teatrale e danza di comunità. VEDERE
NELLO SPECIFICO LE SCHEDE PROGETTAZIONE ATTIVITA’ PREDISPOSTE e presenti in servizio!!!
(attività educativa/promozione del benessere).
AUTONOMIA
SOCIALE – verrà realizzata da tutti gli utenti a rotazione
attraverso le uscite settimanali per conoscere il territorio circostante e poter
vedere in prima persona alcuni luoghi da loro proposti.
(attività educativa/coinvolgimento del
territorio/di socializzazione).
BARCA
A VELA – verrà effettuata dal gruppo di utenti del CDD con la
partecipazione di un utente della CSS con l’Associazione Dielleffe di Desenzano
dal mese di aprile con un allenamento mensile per concludersi, come ogni anno,
nel mese di settembre con le regate con l'obiettivo di far provare emozioni
sempre nuove agli utenti, migliorare la loro coordinazione motoria, aumentare la
fiducia nelle loro potenzialità.
(attività educativa/socio riabilitativa/di
socializzazione, inclusione).
IGIENE
PERSONALE: gli utenti sono coinvolti
nella propria igiene durante la giornata (es. igiene orale o lavaggio mani) per
mantenere le abilità acquisite o per sostenere la propria autostima e il
riconoscimento del proprio benessere psico-fisico e della propria immagine
corporea positiva. VEDERE SCHEDA PROGETTAZIONE ATTIVITA’ PREPOSTA e presente in servizio.
(miglioramento della qualità
assistenziale/umanizzazione delle cure).
IGIENE
AMBIENTALE: gli utenti sono coinvolti
nel riordino dei locali del servizio (es. sala mensa, locali attività…) per
mantenere le abilità acquisite per la gestione e la pulizia dell’ambiente
considerato. VEDERE SCHEDA PROGETTAZIONE ATTIVITA’ PREPOSTA e presente in servizio.
(mantenimento delle abilità cognitive,
miglioramento della qualità assistenziale).
MANUALE
PRATICA = gli utenti sono coinvolti
nelle mansioni inerenti i lavori di giardinaggio, pulizia pulmini e raccolta
differenziata con i relativi obiettivi stabiliti all’interno del piano
progettuale relativo.
(attività educativa/mantenimento delle abilità
cognitive e motorie).
ATTIVITA’ SOSPESE
Area
motoria:
Area
benessere:
[1] Attività ludiche/ricreative = esempi di queste attività
possono essere rappresentate da: giochi in scatola/giochi di gruppo, ballo,
visione di film, karaoke, Relax Con…Tatto, stimolazione basale.