CENTRO PER LA VITA INDIPENDENTE


Con la Delibera di Giunta Regionale n. XII/984 del 25 settembre 2023, Regione Lombardia ha avviato un’importante iniziativa volta a favorire l’autonomia delle persone con disabilità attraverso l’istituzione di almeno 33 Centri per la Vita Indipendente su tutto il territorio regionale. Tale misura è finanziata con le risorse messe a disposizione dalla Legge Regionale 25/2022 e risponde alle specifiche esigenze espresse dai territori.

Nella provincia di Brescia sono già state implementate 8 sedi CVI, con l’obiettivo di garantire una copertura capillare e accessibile dell’offerta sul territorio.

Tra questi, il Centro per la Vita Indipendente 9.7 rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra enti pubblici e privato sociale. 

È gestito in partenariato da: 

·                 Ambito 9 – Bassa Bresciana Centrale

·                 Ambito7 – Oglio Ovest

·                 ASST Garda

·                 ASST Franciacorta

·                 Il Gabbiano Cooperativa Sociale Onlus

·                 Associazione Insieme Bassa Bresciana per l’integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità

·                 La Nuvola Cooperativa Sociale Onlus

·                 ODV Mafalda

·                 ANFASS Brescia Onlus

·                 Collaboriamo Cooperativa Sociale Onlus

·                 Il Quadrifoglio Fiorito Soc. Coop. Sociale Onlus

·                 Fondazione Enrico Nolli Onlus

 

Le sedi del CVI 9.7 sono:

-        Ambito 9: c/o Rete Aures Villa Badia - Leno 

lunedì: 12.30 - 17.30 mercoledì: 8.30-13.30
recapito telefonico: 3339959445
mail:
lenocvi9.7@gmail.com

-        Ambito 7: c/o F. Bertinotti Formenti – Chiari
martedì: 10.00-15.00
recapito telefonico: 3351044559
mail:
chiaricvi9.7@gmail.com

Cosa è un CVI?

Il CVI si configura come servizio complementare e integrativo a sostegno delle competenze dei Servizi Sociali di base.

Il CVI si propone come ponte tra le persone con disabilità, le loro famiglie e i servizi sul territorio facilitando i percorsi di accompagnamento alla costruzione di un progetto personalizzato e partecipato.

Il CVI offre i seguenti servizi:

·       Accoglienza, informazione, orientamento e accompagnamento della persona con disabilità in tema di progettazione individualizzata e partecipata;

·       Sostegno all’espressione dei desideri, preferenze, obiettivi della persona con disabilità, tenuto conto delle specifiche esigenze legate alle diverse fasi della vita;

·       Collaborazione con i sevizi competenti, con la persona interessata e con la famiglia, per la predisposizione, realizzazione, monitoraggio e verifica del progetto di vita della persona;

·       Sostegno alla progettualità per favorire l’abitare in autonomia, valorizzando i progetti individuali che permettano di attuare soluzioni abitative al di fuori del contesto familiare e favorendo, laddove è possibile, percorsi di deistituzionalizzazione;

·       Orientamento ai servizi competenti per il sostegno agli adempimenti di carattere amministrativo relativi e/o funzionali ai progetti individuali;

·       Collaborazione nella costituzione di gruppi di auto mutuo aiuto e di reti territoriali per il sostegno e lo sviluppo dell’associazionismo familiare in tema di vita indipendente;

·       Collaborazione con i servizi competenti al censimento di tutte le risorse, opportunità, beni e servizi disponibili pubblici e privati orientando la scelta in funzione del bisogno e facilitazione nell’accesso ai servizi;

·       Collaborazione alla individuazione dell’elenco dei professionisti e specialisti con specifiche competenze in tema di vita indipendente e accomodamenti ragionevoli

·       Proposte di carattere informativo e di promozione culturale sulle tematiche inerenti alla condizione di disabilità;

·       Affiancamento alla persona nell’implementazione del progetto di vita;

·       Accompagnamento dei servizi e delle unità d’offerta nella definizione del progetto educativo e di sostegno coerente e a sostegno degli obiettivi di vita indipendente;

·       Proposte di carattere informativo e formativo rivolte a familiari e operatori territoriali.

I CVI, grazie all’esperienza e alle competenze dei partner coinvolti, possono offrire un supporto mirato anche per specifiche aree di bisogno, come:

Ø  Domotica e tecnologie assistive;

Ø  Disabilità comunicativa;

Ø  Disabilità sensoriale;

Ø  Assistente personale;

Ø  E altre esigenze particolari.

 

Come funzionano?

Nel CVI opera un’equipe multiprofessionale composta da 3 operatori, due dei quali di formazione (socio-psico-pedagogica), e 1 consulente alla pari (persona con disabilità) che può condividere la propria esperienza ed essere di aiuto nel percorso di crescita personale.

A seconda delle esigenze l’equipe può coinvolgere altre figure professionali quali: psicologo, pedagogista, medici specialisti, consulente legale, terapista occupazionale, esperti in informatica e domotica, esperti nei processi di inclusione lavorativa, e altri.

I centri lavorano in rete condividendo buone prassi, strumenti e risorse. La programmazione è coordinata da ATS Brescia insieme agli Enti capofila e ai partner del territorio.

 

A chi si rivolge?

·       Persone con disabilità;

·       Ai caregiver familiari;

·       Gli Enti Pubblici e i servizi pubblici;

·       Gli Enti del Terzo Settore e i gruppi informali.

I servizi di base erogati dal CVI (conoscenza, orientamento, valutazione, predisposizione del progetto) non comportano oneri per la persona con disabilità.

Eventuali interventi specifici che richiedono il coinvolgimento di personale specializzato e/o la predisposizione di particolari progetti potranno essere a pagamento.

 

 

 

link documentazione

-        L.R. n 25/2022

-        D.G.R. n. XII 984 del 25.09.2023

-        Documento RETE Bresciana CVI


L.R. 25/2022

DGR N. XII/984 DEL 25/09/2023

DOCUMENTO RETE BRESCIANA CVI